OpenLayers
OpenLayers software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Geographic information system Libreria di JavaScript |
Sviluppatore | OSGeo |
Data prima versione | 26 giugno 2006 |
Ultima versione | 10.3.1 (6 dicembre 2024) |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | JavaScript |
Licenza | licenza BSD a 2-clausole (licenza libera) |
Sito web | openlayers.org |
OpenLayers è una libreria JavaScript per visualizzare mappe interattive nei browser web (WebGIS). È un software libero coperto da licenza BSD.[1][2]
Caratteristiche
OpenLayers offre API ai programmatori per poter accedere a diverse fonti d'informazioni cartografiche in Internet: mappe del progetto OpenStreetMap, mappe sotto licenze non-libere (Google Maps, Bing, Yahoo), Web Feature Service, ecc.
Storia

Inizialmente le librerie sono state sviluppate da MetaCarta nel giugno del 2006. Da novembre 2007 questo progetto è entrato a fare parte dei progetti della OSGeo (Open Source Geospatial Foundation).[3]
Note
- ^ (EN) OpenLayers 3, su openlayers.org. URL consultato il 10 novembre 2016.
- ^ (EN) License.md, su github.com. URL consultato il 10 novembre 2016.
- ^ (FR) OpenLayers Achève sa Phase d'Incubation, su osgeo.org, 17 novembre 2007. URL consultato il 10 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2009).
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su OpenLayers
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su openlayers.org.
- OpenLayers, su packages.debian.org.
- (EN) OpenLayers, su GitHub.
- Repository sorgenti di OpenLayers, su github.com.
- Sito di segnalazione bug, su github.com.
- (EN) OpenLayers, su Free Software Directory.
- (EN) Quickstart, su openlayers.org. URL consultato il 10 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2016).
- (EN) Esempi, su openlayers.org. URL consultato il 10 novembre 2016.
- Esempio con OpenStreetMap, su wiki.openstreetmap.org.